ADERISCI alla Cer Roero
compilando il form online
(nuova modalità, serve un account google)
N.B. Al termine della compilazione del form online ti verrà chiesto di caricare:
– il modulo di dichiarazione adesione e della privacy firmati (scaricalo qui);
– una copia del documento d’identità;
– copia dell’ultima bolletta disponibile.
Solo se hai problemi nella compilazione del form online (o non hai un account google) puoi in alternativa utilizzare questo modulo editabile da inviare via mail (o portare a mano in uno dei 22 comuni aderenti).
CHI PUÒ ADERIRE: Possono aderire tutti i cittadini, le piccole e medie imprese, gli enti pubblici, le associazioni, gli enti religiosi, … (consulta lo statuto per maggior dettaglio) che hanno i propri impianti o le proprie utenze di energia elettrica nei territori delle cabine primarie interessate, a partire da quelle del Roero. Qui la mappa del territorio.
QUANDO SI PUÒ SCAMBIARE ENERGIA: Precisiamo che l’adesione alla CER non comporta l’automatico avvio dello scambio di energia. A partire dal mese di dicembre 2024, verranno via via attivate tutte le configurazioni delle cabine primarie a partire da quelle del territorio del Roero. Qui la mappa del territorio. A ciascun aderente sarà comunicato il giorno dal quale si inizia a scambiare energia (e quindi a maturare incentivo).
COSA POSSO FARE NEL FRATTEMPO:
A) Se sarai un semplice consumatore puoi mandare il modulo di adesione segnalando il pod della tua utenza elettrica: sarai tra i primi a scambiare energia quando sarà attiva la configurazione della tua cabina primaria. Verrai informato quando sarà attiva la tua cabina primaria e si inizierà a scambiare energia.
B) Se sei un produttore e hai già realizzato un impianto fotovoltaico allacciato alla rete elettrica dopo il 13 maggio 2024 (data della costituzione della CER Roero) contattaci a info@ceroero.it; N.B. gli impianti allacciati alla rete elettrica prima di tale data e gli impianti realizzati con il Superbonus 100% non possono maturare incentivo entrando nella CER Roero;
C) Se stai pensando di fare un nuovo impianto fotovoltaico è già possibile avanzare domanda di contributo PNRR 40% per i nuovi impianti (solo per privati e aziende dei comuni con meno di 5.000 abitanti). Possiamo in questo caso fornire assistenza gratuita nella presentazione della domanda al GSE nell’ambito di un progetto europeo ALCOTRA Italia-Francia attraverso l’Environment Park. Contattaci a info@ceroero.it. Questa misura è alternativa alle detrazioni fiscali 50%.
N.B. Per poter scambiare energia in una CER è essenziale che l’impianto fotovoltaico sia in regime di “Ritiro dedicato” e non “Scambio sul posto”.
QUANTO COSTA: le quote associative annuali a decorrere dal 1 gennaio 2025 (nulla è dovuto per il 2024 da chi si associa prima di tale data) sono:
– soci consumatori: 5€;
– soci prosumer o semplici produttori: 5€ + 1€\kw di impianto sino ad un massimo di 200€. Per chi ha usufruito del contributo PNRR 40% la quota è raddoppiata a 10€ e 2€\kw fino ad un massimale di 400€;
– soci sostenitori: 50€.
N.B. Nel caso dei soci consumatori, prosumer e produttori le quote verranno detratte dalla tariffa incentivante spettante annualmente SOLO se maturata e se superiore a tale importo. La quota è dovuta per intero anche per iscrizioni in corso d’anno, se maturato un incentivo sufficiente.
I soci sostenitori versano la quota annuale mediante bonifico all’associazione.