Essere iscritti nel Registro delle Persone Giuridiche Private della Regione Piemonte comporta principalmente un vantaggio giuridico e alcuni benefici pratici per un’associazione.
Ecco i punti chiave:

  • Più facilità nei rapporti bancari e contrattuali: Possibilità di stipulare contratti, acquistare immobili o aprire mutui a nome dell’associazione senza dover coinvolgere personalmente i membri.
  • Acquisizione della personalità giuridica: L’iscrizione attribuisce personalità giuridica all’associazione (prima era solo “riconosciuta” di fatto). Questo significa che l’associazione diventa un soggetto giuridico distinto dalle persone fisiche che ne fanno parte.
  • Autonomia patrimoniale perfetta: Con la personalità giuridica, l’associazione risponde delle obbligazioni solo con il proprio patrimonio e non con quello personale dei soci o degli amministratori. Senza questo riconoscimento, i componenti del consiglio direttivo potrebbero essere personalmente responsabili per eventuali debiti o danni.
  • Maggiore affidabilità verso terzi: L’iscrizione nel Registro (pubblico) aumenta credibilità e trasparenza verso enti pubblici, istituti bancari e soggetti privati. Più facilità nell’ottenere contributi, finanziamenti o convenzioni con enti pubblici, che spesso richiedono la personalità giuridica.
  • Accesso a specifici bandi e contributi: Alcuni bandi regionali, nazionali o europei sono riservati a enti con personalità giuridica. In Piemonte, ad esempio, certe convenzioni con la Pubblica Amministrazione o l’uso di beni comunali possono essere concessi solo a soggetti giuridici riconosciuti.
  • Maggiore tutela patrimoniale: Patrimonio e beni dell’associazione vengono separati nettamente da quelli dei soci e degli amministratori. Ciò è importante se si gestiscono immobili, impianti o altri beni di valore.

In sintesi:
per un’associazione, essere iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche Private della Regione Piemonte significa avere piena soggettività giuridica, limitare la responsabilità dei membri, aumentare la credibilità verso terzi e accedere a opportunità economiche e patrimoniali non disponibili per le associazioni prive di riconoscimento.